Società Italiana di Statistica
XXXIX RIUNIONE SCIENTIFICA
Centro Congressi Sorrento Palace
Sorrento, 14-17 Aprile 1998
Programma
Istituto di Statistica e Matematica
Istituto Universitario Navale di Napoli
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Società Italiana di Statistica
Sede: Salita de’ Crescenzi, 26 - 00186 Roma
La Società Italiana di Statistica, costituita in Ente morale nel 1939, è affiliata all’Istituto Internazionale di Statistica, è membro della International Federation of Classification Societies ed è inclusa tra gli Enti di particolare rilevanza scientifica (legge n. 123 del 2.04.1980).
Organi della Società
Presidente: Luigi Biggeri
Segretario Generale: Giuseppe Gesano
Tesoriere: Carlo Marullo di Condojanni
Consiglio Direttivo: Carlo Cecchi, Francesco De Antoni, Giancarlo Diana, Carlo Filippucci, Enrico Giovannini, Marco Marchi, Mario Montinaro, Giovanni Battista Tranquilli
Collegio dei Revisori dei Conti: Luisa Picozzi, Nicola Di Giacomo, Bruno Mannello (supplente)
Comitato per le nomine: Marcello Colantoni, Antonio Golini, Angelo Zanella
XXXIX Riunione Scientifica
Comitato Programma: Giancarlo Diana (Presidente), Pierantonio Bellini, Marcello Chiodi, Daniela Cocchi, Mario Faliva, Antonio Giusti, Achille Lemmi, Giuseppe Micheli, Ludovico Piccinato, Claudio Quintano
Comitato Organizzatore Locale: Claudio Quintano (Presidente), Donato Lucev, Antonio Angelo Romano
Segreteria Organizzativa: Istituto di Statistica e Matematica - Facoltà di Economia - Istituto Universitario Navale di Napoli - via A. De Gasperi, 5 - 80133 Napoli
tel. + 39 81 5522588 - 5475564
fax + 39 81 5516675
sito web: http://statmat.uninav.it/
E-mail: sorrento98@nava1.uninav.it oppure sorren98@nava3.uninav.it
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Articolazione delle Sessioni
Le sessioni sono articolate in moduli, di durata, diversi tra loro. I tempi complessivi indicati per le varie sessioni vanno intesi come limiti massimi da non superare, per un efficiente svolgimento dei lavori. La distribuzione dei tempi all’interno di ogni singola sessione può essere modificata, per esigenze particolari, dal Presidente della sessione stessa.
Sessioni plenarie (105’)
Presidente-Discussant 15’
Relatori 30’ x 2
Discussione generale 30’
Sessioni specializzate (105’)
Presidente 5’
Relatori 20’ x 3
Discussant 15’
Discussione generale 25’
Sessioni di comunicazioni spontanee (105’)
Presidente 5’
Relatori 10’ x 6
Discussant 15’
Discussione generale 25’
Riunioni satellite (235’)
Presidente 15’
Relatori 30’ x 6
Discussione generale 30’
Sessioni dottorandi (105’)
Presidente 5’
Relatori 10’ x 6
Discussant 15’
Discussione generale 25’
Sede dei lavori
Centro Congressi Sorrento Palace
via S. Antonio - 80067 Sorrento (NA)
Tel. + 39 81 8784141; Fax + 39 81 8783933; Telex 722025
E-mail: sorpal@syrene.it
Martedì 14 aprile
Ore 14.15-18.30 |
Riunioni Satellite |
Sala Ulisse |
Applicazioni statistiche nella progettazione, nel controllo e nella gestione di processi aziendali |
Organizzata da |
Gruppo di lavoro S.I.S. "Statistica per la tecnologia e la produzione" - Associazione Meridionale per la Qualità |
Coordinatori: |
Angelo Zanella - Silvano Bordignon |
Interventi ore 14.15 |
Presentazione dell’incontro Giancarlo Michellone - Giovanni Morra - Pasquale Erto Dalla qualità totale all’innovazione metodologica Umberto Magagnoli - Paola Raggi Indicatori globali della qualità nell’ottica TQM - Una applicazione in ambito farmaceutico Sergio Brasini - Giorgio Tassinari - Roberta Neri Qualità percepita e posizionamento competitivo: l’esperienza di Coop Adriatica |
ore 16.00 |
Pausa |
ore 16.30 |
Gabriella Barbagallo
- Alberto Lombardo - Cinzia Pepe - Antonio Sparacio
Una sperimentazione robusta in campo vitivinicolo Egidio Cascini - Angelo Zanella Variazioni nel tempo della qualità di un materiale a stoccaggio: previsione mediante un modello di trasferimento Loretta Degan - Silvano Bordignon Criteri e metodi per il controllo di processi multiprodotto |
ore 18.00 |
Discussione generale |
Sala Tritoni |
La rilevazione di dati assistita da computer: acquisizioni e tendenze di metodologia statistica e informatica |
Presidente |
Luigi Fabbris |
Interventi ore 14.30 |
Jelke Bethlehem
BLAISE: Experiences, Recent Improvements, Possible Developments Massimo Culini Indagini telefoniche CATI: problemi di gestione del campione in indagini complesse Carlo Filippucci La valutazione sperimentale di performance di sistemi di rilevazione di dati computer assisted in indagini sulle famiglie italiane |
ore 16.00 |
Pausa |
ore 16.20
ore 17.10
|
Claudio Quintano - Antonio A.
Romano
Tecniche innovative di data capturing per le indagini statistico-economiche. Sperimentazioni in atto e primi risultati della loro applicazione Interventi e dibattito
Antonio Giusti Conclusioni |
Ore 16.00-22.00 |
Registrazione dei partecipanti |
Mercoledì 15 aprile
ore 8.30 Auditorium Sirene Interventi |
Cerimonia di apertura
prof. Luigi Biggeri Presidente Società Italiana di Statistica prof. Gennaro Ferrara Rettore Istituto Universitario Navale prof. Giuseppe Falcone Presidente Banco di Napoli S.p.A. prof. Ferdinando Pinto Sindaco di Sorrento on. avv. Antonio Rastrelli Presidente Regione Campania
|
ore 9.00-10.45 Auditorium Sirene
Presidente Relatori
|
Sessione
Plenaria 1
La scelta del modello statistico Giampiero Landenna Antonio Forcina Costruzione di modelli probabilistici: una riflessione critica Walter Racugno La scelta del modello statistico |
ore 10.45-11.15 |
Pausa caffè |
ore 11.15-13.00 Auditorium Sirene
Presidente Discussant Relazioni
|
Sessione
Specializzata 1
Disegno degli esperimenti e sue applicazioni Alessandra Giovagnoli Umberto Magagnoli Giovanni Pistone Nuovi metodi algebrici nella programmazione degli esperimenti Fulvio De Santis - Isabella Verdinelli Alcuni recenti sviluppi e proposte nella letteratura sui piani sperimentali Bayesiani Alberto Lombardo Bilanciamento, ortogonalità e ottimalità nei piani fattoriali con più di due livelli |
ore 11.15-13.00 |
Sessioni Comunicazioni Spontanee |
Sala Tritoni |
Sessione 1: Campionamento |
Presidente Discussant Relazioni
|
Mario Chieppa
Lorenzo Fattorini Francesco Bartolucci - Giorgio E. Montanari Sulla stima della varianza della media nel campionamento sistematico Maria Rosaria Ferrante - Silvia Pacei La stima di proporzioni per piccole aree nell’indagine ISTAT sulle aziende agricole Giorgio E. Montanari Uno studio sul comportamento condizionato degli stimatori della media di una popolazione finita Alessandra Petrucci Distribuzione spaziale della popolazione e campionamento adattivo: esempi e risultati empirici |
Sala Europa |
Sessione 2: Indagini economiche e sociali: problemi e metodi |
Presidente Discussant Relazioni
|
Luigi Fabbris
Giuliana Coccia Elisabetta Baldassarri - Andrea Regoli La qualità dei dati nell’indagine panel europeo sulle famiglie: una valutazione dell’attrito nelle prime tre Waves (1994-1996) Andrea Giommi - Emilia Rocco Modelli loglineari per metodologie cattura ricattura: un’applicazione per la stima della dimensione di una popolazione aperta di aziende Anna Giraldo - Nicola Torelli Modelli non ignorabili per non risposte in sondaggi sui comportamenti elettorali Daniela Guidoni - Laura Neri Non risposta longitudinale e imputazione multipla: un’applicazione al British Household Panel Survey |
Sala Nettuno |
Sessione 3: Insegnamento della statistica |
Presidente Discussant Relazioni |
Silio Rigatti Luchini
Carla Rossi Francesco Bartolucci - Giuseppe Cicchitelli - Antonio Forcina Valutazione del profitto in statistica con l’ausilio del personal computer Gianfranco Galmacci Nuove tecnologie e insegnamento della statistica Maria Gabriella Ottaviani Didattica della statistica. Quale futuro in Italia? Rosalba Sterzi La cultura statistica nella scuola: il progetto dell’ISTAT a Venezia |
Sala Ulisse |
Sessione 4: Modelli e analisi di variabili economiche |
Presidente Discussant Relazioni |
Renato Guarini
Aride Mazzali Rocco Aprile - Paolo De Persio Evoluzione della spesa pensionistica: scomposizione degli effetti imputabili al quadro demografico, macroeconomico e normativo istituzionale Rocco Aprile - Antonella Menichetti - Massimo Palombi Analisi della struttura contributiva dei dipendenti statali: i risultati di una indagine Enrico D’Elia Convergenza dei prezzi e disinflazione in Italia Andrea Guizzardi Capacità previsiva nei modelli della produzione industriale Francesco Nucci - Alberto F. Pozzolo Investimenti e tasso di cambio: un’analisi su dati longitudinali |
ore 13.00-14.15 |
Colazione di lavoro |
ore 14.15-16.00 Auditorium Sirene
Presidente Discussant Relazioni
|
Sessione
Specializzata 2
Valutazione di performance nei servizi pubblici Giuseppe Venanzoni Silvia Biffignandi Sergio Destefanis - Antonio Pavone Servizi istituzionali e servizi a carattere produttivo. Un’analisi dell’efficienza delle amministrazioni comunali italiane Duccio Stefano Gazzei - Alessandro Viviani La Performance della Pubblica Amministrazione: problemi di metodo e misura Lorenzo Castelli - Raffaele Pesenti - Walter Ukovich Modelli DEA per valutare l’efficienza di unità non omogenee e non indipendenti |
ore 14.15-16.00 |
Sessioni Comunicazioni Spontanee |
Sala Tritoni |
Sessione 5: Classificazione e analisi di dati multidimensionali |
Presidente Discussant Relazioni |
Luigi D’Ambra
Agostino Di Ciaccio Luigi Grossi - Carlo Trivisano La classificazione e la previsione degli episodi di alto inquinamento atmosferico: un approccio non parametrico Rossella Miglio - Marilena Pillati Metodi statistici flessibili per l’analisi della concentrazione di inquinanti: l’impiego nell’area urbana di Bologna Raffaella Piccarreta Metodi di raggruppamento gerarchico per variabili binarie Maria Grazia Pittau - Maurizio Vichi Consenso di classificazioni Fuzzy Mario Romanazzi Calibrazione dello schematic plot bivariato |
Sala Europa |
Sessione 6: Disegni sperimentali |
Presidente Discussant Relazioni
|
Bruno Chiandotto
Isabella Verdinelli Ron Bates - Roberto Fontana Esperimenti simulati nell’ottimizzazione in campo automobilistico Renato Guseo - Cinzia Mortarino Split-plot multirisposta ad effetti misti con dipendenza ciclica Stratis Kounias - Luigi Salmaso Piani ortogonali di risoluzione IV e V Eva Riccomagno Una classe di disegni ortogonali per modelli trigonometrici multidimensionali |
Sala Ulisse |
Sessione 7: Reti neuronali e statistica |
Presidente Discussant Relazioni
|
Carlo Natale Lauro
Giampiero M. Gallo Antonio Bellacicco Rete neurale per la previsione probabilistica da una serie storica Cristina Davino Un modello neuronale simultaneo per l’analisi di dati longitudinali Francesco Giordano - Cira Perna La struttura di una rete neurale nell’analisi delle serie storiche David J. Hand - Rosa Schiavo Reti neurali, apprendimento PAC e stima del tasso di errore Isabella Morlini Influenza dell’addestramento sulla rappresentazione dei dati nelle reti di Kohonen: un’applicazione Irene Poli - Alberto Roverato Un algoritmo genetico per la selezione di modelli grafici Paola Vicard Modelli grafici e variabili latenti: alcuni aspetti della scelta del modello mediante grafo |
Sala Nettuno |
Sessione
Dottorandi 1
Inferenza bayesiana e metodi non parametrici |
Presidente Discussant Relazioni |
Renato Coppi
Pietro Mantovan Caterina Conigliani Il fattore di Bayes frazionario per la scelta del modello Maria Rosaria Coppola Un modello non parametrico per il tasso di ritorno in ambito attuariale Marco Di Zio Inferenza Bayesiana non parametrica mediante Wavelets Luca Fanelli Inferenza in modelli di ottimizzazione intertemporale con variabili I(1) Stefano M. Iacus Metodi di stima non parametrica per processi stocastici Claudia Pizzella Tecniche di robustezza bayesiana per il calcolo di grandezze a posteriori |
ore 16.00-16.30 |
Pausa caffè |
ore 16.30-17.45 Auditorium Sirene
Presidente Relatore |
Sessione
Plenaria
Relazione invitata dal Presidente Luigi Biggeri Stefano Rodotà Tutela della privacy, statistica e ricerca scientifica |
Salette Centro Congressi ore 17.45 |
Riunioni per attività S.I.S. |
Giovedì 16 aprile
ore 9.00-10.45 Auditorium Sirene
Presidente Relatori |
Sessione
Plenaria 2
La percezione statistica di eterogeneità, disuguaglianza ed esclusione Ornello Vitali Antonio Golini - Martina Lo Conte La percezione statistica di eterogeneità, disuguaglianza ed esclusione Ugo Trivellato Sul monitoraggio della povertà e della sua dinamica: progressi e questioni aperte |
ore 10.45-11.15 |
Pausa caffè |
ore 11.15-13.00 Auditorium Sirene
Presidente Discussant Relazioni |
Sessione
Specializzata 3
Rilevazione ed analisi dei dati ambientali Gianfranco Lovison Mario Cirillo Guido Masarotto - Bruno Scarpa Analisi spazio-temporale di inquinanti atmosferici e posizionamento di centraline: un approccio non parametrico Arnoldo Frigessi di Rattalma - Gudmund H¢st Modelli spaziali con variabili esplicative nelle applicazioni ambientali Annibale Biggeri - Elena Stanghellini Uso di modelli grafici per l’analisi della relazione tra inquinamento atmosferico e disturbi respiratori nell’infanzia |
ore 11.15-13.00 |
Sessioni Comunicazioni Spontanee |
Sala Tritoni |
Sessione 8: Consumi e redditi: analisi e rilevazione |
Presidente Discussant Relazioni
|
Giorgio Marbach
Gaetano Cusimano Rosa Bernardini Papalia Impiego di metodi MCMC per la valutazione dell’impatto delle politiche economiche Francesca Di Iorio - Vincenzo Quaranta Simulazione di indici a catena (1986-1995) per un confronto numerico con gli indici a base fissa Maria Rosaria Ferrante - Carlo Filippucci Rilevazione del reddito e trattamento della mancata risposta nell’Indagine sui Consumi |
Sala Ulisse |
Sessione 9: Inferenza (stima) |
Presidente Discussant Relazioni
|
Antonino Mineo
Donata Marasini Patrizia Agati - Paola Monari Combinazioni di informazioni e stime fiduciali Francesco Bartolucci - Nicola Loperfido Uno stimatore robusto del coefficiente di regressione Salvatore Bertino Miglioramento delle stime di minima dissomiglianza dei parametri di posizione e di scala Sonia Migliorati Sulle statistiche ordinali sufficienti e minimali Gabriella Schoier Proprietà di consistenza degli stimatori dei minimi quadrati condizionati in modelli autoregressivi a soglia Paolo Vidoni Funzioni di densità predittive e limiti di previsione per modelli di scala e posizione |
Sala Europa |
Sessione 10: Povertà e benessere |
Presidente Discussant Relazioni |
Lorenzo Bernardi
Gustavo De Santis Emanuele Baldacci - Giulia Milan La spesa pensionistica di invalidità tra il 1984 e il 1994: squilibri territoriali e generazionali Cristina Bernini - Marzia Freo Un’analisi microeconometrica degli effetti della recessione del 1993 sulle spese delle famiglie italiane Gianni Betti - Bruno Cheli Analisi sfocata delle dinamiche di povertà su uno pseudo panel italiano, 1985-1994 Margherita Carlucci - Roberto Zelli Consumi, scale di equivalenza e benessere Laura Leoni - Antonio Pavone L’analisi della disuguaglianza in Italia: un approccio non tradizionale |
Sala Nettuno |
Sessione 11: Statistica medica e sanitaria |
Presidente Discussant Relazioni |
Francesco Delvecchio
Marco Marchi Stefano Abruzzini Strategie per la costruzione di indici sintetici ad alta leggibilità Rosaria Boldrini - Lucia Lispi - Maria Randazzo Determinazione di un indicatore sintetico per la valutazione della funzionalità ospedaliera: il caso di una regione italiana nel triennio ‘94-‘96 Mario Bolzan - Anna C. Frigo Grado di soddisfazione espresso dall’utenza ospedaliera in Italia Fabio Corradi L’identificazione statistica di individui missing tramite DNA |
ore 13.00-14.15 |
Colazione di lavoro |
ore 14.15-16.00 Auditorium Sirene
Presidente Discussant Relazioni |
Sessione
Specializzata 4
Analisi delle matrici a più vie: tecniche esplorative ed inferenza Mauro Coli Andrea Pallini Luigi D’Ambra - Robert Sabatier - Pietro Amenta Analisi fattoriale delle matrici a tre vie: sintesi e nuovi approcci Giuseppe Bove - Roberto Rocci Approcci multilineari e inferenziali all’analisi fattoriale di matrici a tre indici Maurizio Vichi - Tonio Di Battista - Eugenia Nissi Analisi di matrici a tre vie per dati di prossimità con struttura spaziale e/o temporale |
ore 14.15-16.00 |
Sessioni Comunicazioni Spontanee |
Sala Europa |
Sessione 12: Analisi di contesto e scenari socio-demografici |
Presidente Discussant Relazioni
|
Dionisia Maffioli
Laura L. Sabbadini Annibale Biggeri - Emanuela Dreassi Metodi di correzione per l’effetto confine nella mappatura del rischio di malattia in epidemiologia geografica Giovanna Boccuzzo - Stefania Vasselli Evoluzione ed epidemiologia dell’abortività spontanea in Italia Stefano Fachin - Giuseppe Venanzoni Un approccio alla previsione delle migrazioni interne in un modello economico demografico multiregionale Marco Marsili - Maria Pia Sorvillo Come contrastare il declino demografico? L’influenza di diversi scenari sulla popolazione futura Lucia Pasquini - Alessandra Samoggia Reti di sostegno fra generazioni e differenze di genere Giulia Rivellini Possibilità e problemi di integrazione dei dati individuali con altre informazioni per lo studio della fecondità italiana in un’ottica multilivello |
Sala Ulisse |
Sessione 13: Disegni di indagine |
Presidente Discussant Relazioni |
Giovanni Battista
Tranquilli
Andrea Giommi Claudio Ceccarelli - Giuliana Coccia - Fabio Crescenzi La distorsione per mancata risposta nell’indagine sui consumi delle famiglie Antonella D’Agostino - Roberta Fusi - Chiara Penello I modelli di Markov per lo studio della selettività della non risposta saltuaria Marcello D’Orazio Alcuni stimatori della varianza nel campionamento adattivo basato su un solo campione sistematico iniziale Roberto Gismondi Confronti tra misure di accuratezza per la stima di mancate risposte Orietta Luzi - Alessandro Pallara - Giampiero Siesto Il trattamento delle mancate risposte nelle indagini sulle imprese: il caso delle Piccole e Medie Imprese |
Sala Tritoni |
Sessione 14: Economia e finanza |
Presidente Discussant Relazioni |
Giorgio Gozzi
Paolo Paruolo Alessandra Amendola Metodi di ricampionamento nell’analisi non lineare di serie finanziarie Giuseppe Cavaliere - Michele Costa - Attilio Gardini L’efficienza del mercato azionario italiano: una verifica statistica Francesco Corielli Stima dei parametri dinamici per modelli di curva dei rendimenti Giampiero M. Gallo - Barbara Pacini Valutazione del premio al rischio sul mercato dei futures |
Sala Nettuno
|
Sessione
Dottorandi 2
Statistica economica e sociale |
Presidente Discussant Relazioni |
Ugo Trivellato
Franco Vaccina Simona Drovandi Analisi di biografie correlate Adriano Paggiaro Analisi dinamica dell’offerta di lavoro con dati longitudinali provenienti da campioni ruotati Laura Rizzi Analisi statistica del finanziamento a quota capitaria del servizio sanitario regionale Maria Rita Sebastiani Modelli spaziali per la stima dei mercati locali del lavoro |
ore 16.00-16.30 |
Pausa caffè |
ore 16.30-17.45 |
Sessioni Comunicazioni Spontanee |
Sala Ulisse |
Sessione 15: Contabilità nazionale |
Presidente Discussant Relazioni |
Giuseppe Carbonaro
Giorgio Tassinari Ludovico Bracci - Cecilia Jona-Lasinio - Augusto Puggioni Il problema della qualità dei dati nella stima degli investimenti in contabilità nazionale. Proposta di una nuova procedura di analisi Manlio Calzaroni - Claudio Pascarella Le unità di osservazione del processo produttivo nella nuova contabilità nazionale - Problemi di interpretazione e misura Giorgio Garau - Alessandra Mura Dati fiscali e stima del valore aggiunto |
Sala Tritoni |
Sessione 16: Regressione |
Presidente Discussant Relazioni
|
Giovanni Girone
Renato Leoni Claudio Agostinelli Verosimiglianza pesata del modello di regressione lineare Alessandra R. Brazzale Simulazioni condizionate per famiglie di regressione e scala Cheti Nicoletti Una rilettura delle definizioni di irrilevanza del meccanismo di selezione per modelli dinamici di regressione per dati panel Diego Zappa Alcune considerazoni sulle componenti rilevanti nella regressione lineare |
ore 17.45 Auditorium Sirene
ore 20.00 |
Assemblea Generale della S.I.S.
Elezioni cariche sociali (Sala Nettuno)
Cena Sociale |
Venerdì 17 aprile
ore 9.00-10.45 Auditorium Sirene
Presidente Relatori |
Sessione
Plenaria 3
La statistica tra ricerca e professione Italo Scardovi Innocenzo Cipolletta La statistica tra ricerca e professione: il punto di vista delle imprese Alberto Zuliani La statistica tra ricerca e professione: il punto di vista di un Istituto Nazionale di Statistica |
ore 10.45-11.15 |
Pausa caffè |
ore 11.15-13.00 |
Sessione Specializzata 5 |
Auditorium Sirene |
Il processo di produzione dei dati: recenti sviluppi e prospettive metodologiche |
Presidente Discussant Relazioni |
Mauro Masselli
Marco Martini Monica Pratesi Implicazioni sulla metodologia delle indagini campionarie della generazione casuale dei numeri telefonici e della gestione automatica delle interviste Giulio Barcaroli L’estensione della metodologia Fellegi-Holt alle tecniche CASIC di rilevazione assistita da computer Nicola Torelli Integrazione di dati mediante tecniche di abbinamento esatto: sviluppi metodologici e aspetti applicativi |
ore 11.15-13.00 |
Sessioni Comunicazioni Spontanee |
Sala Europa |
Sessione 17: Analisi longitudinale di dinamiche socio-demografiche |
Presidente Discussant Relazioni |
Paolo De Sandre
Silvana Salvini Francesco Billari - Giampiero Dalla Zuanna - Moreno Demaria - Maria Cristina Migliore Un record linkage per studiare la fecondità delle donne residenti a Torino fra 1970 e 1994 Alberto Cazzola Tendenze recenti nei comportamenti sessuali delle adolescenti Giulio Ghellini - Andrea Regoli Un modello a classi latenti in presenza di dati mancanti per lo studio della transizione scuola-lavoro Michele Lalla - Francesco Pattarin Analisi della durata della disoccupazione su dati longitudinali e trasversali: il caso Emilia-Romagna |
Sala Ulisse |
Sessione 18: Analisi statistica multivariata |
Presidente Discussant Relazioni |
Alfredo Rizzi
Giovanni Marchetti Daniela G. Calò - Angela Montanari Una rilettura, in termini di transvariazione, dell’analisi discriminante lineare Paola Chiodini Una procedura di stima dei parametri della distribuzione di Weibull bivariata su dati censurati Umberto Magagnoli Prove d’ipotesi unilaterali per modelli multivariati del secondo ordine Angelo M. Mineo - Antonella Plaia Alcuni criteri per la scelta di macroindicatori per l’analisi dei gruppi Andrea Pastore Perturbazione di coefficienti di correlazione di matrici: alcuni risultati preliminari |
Sala Tritoni |
Sessione 19: Inferenza (verifica di ipotesi) I |
Presidente Discussant Relazioni |
Paola Monari
Roberto Colombi Marco Barnabani Un modo per sottoporre a test una ipotesi quando la matrice di informazione è singolare: alcune applicazioni Fabrizio Cipollini - Umberto Triacca Non causalità in sistemi cointegrati: uno studio di simulazione Valter Di Giacinto Un test dei moltiplicatori di Lagrange per la verifica dell’autocorrelazione dei residui in modelli di regressioni con dati spazio-temporali Fabrizia Mealli Tre test score per modelli a componenti di varianza a risposta binaria Maria Loreta Pagliaricci Ulteriori considerazioni sull’impiego di tests per la verifica di cambiamenti strutturali in presenza di dipendenza spaziale Paolo Paruolo Test di integrazione per modelli autoregressivi circolari |
Sala Nettuno |
Sessione 20: Metodi computazionali per la scelta bayesiana del modello |
Presidente Discussant Relazioni |
Guido Consonni
Stefano Tonellato Maria Maddalena Barbieri - Caterina Conigliani Analisi Bayesiana di serie temporali autoregressive con punti di cambiamento Francesco Bertolino - Maria Grazia Collu Scelta robusta di modelli mediante elicitazioni di a priori proprie Cinzia Carota Scelta del modello: una diagnostica per l’autocorrelazione degli errori di regressione Paolo Giudici Metodi di MCMC per la ricerca della complessità ottimale di una rete probabilistica Paolo Giudici - Maura Mezzetti Metodi di Monte Carlo per la scelta di modelli per l’analisi non parametrica della sopravvivenza Stefano Sampietro - Piero Veronese Un algoritmo MCMC per l’analisi Bayesiana di modelli gerarchici partizionali |
ore 13.00-14.15 |
Colazione di lavoro |
ore 14.15-16.00 Auditorium Sirene |
Sessione
Specializzata 6
Analisi di biografie per processi demografico-sociali |
Presidente Discussant Relazioni |
Fausta Ongaro
Fabrizia Mealli Carla Rampichini - Silvana Salvini L’analisi delle biografie: gli studi in campo demografico-sociale Francesco Billari - Götz Rohwer Alcuni sviluppi nei metodi per l’analisi dei corsi di vita e loro applicazioni Giuseppe Costa - Viviana Egidi Indagini e basi informative per lo studio di dati biografici |
ore 14.15-16.00 |
Sessioni Comunicazioni Spontanee |
Sala Ulisse |
Sessione 21: Analisi di serie temporali |
Presidente Discussant Relazioni |
Domenico Piccolo
Silavano Bordignon Gianluca Cubadda Caratteristiche comuni in serie storiche economiche stagionali Giuseppina Guagnano - Silvia Terzi Condizioni per l’identificabilità dei modelli STARMA generalizzati Domenico Marinucci - Peter M. Robinson Analisi nel dominio delle frequenze per relazioni di cointegrazione frazionaria Tommaso Proietti Asimmetria nel ciclo economico: un approccio basato sui modelli strutturali con smooth transition |
Sala Europa |
Sessione 22: Inferenza bayesiana |
Presidente Discussant Relazioni |
Donato Michele Cifarelli
Fulvio Spezzaferri Mario Di Bacco - Gianluca Poggi Analisi delle tavole di contingenza: un approccio qualitativo Bayesiano. Alcune osservazioni critiche Brunero Liseo - Elias Moreno Comparazione di modelli per misture mediante distribuzioni a priori non informative Pietro Muliere - Piercesare Secchi Uno schema d’urna per il processo beta-Stacy Sonia Petrone Analisi Bayesiana di modelli annidati Antonio Pievatolo - Renata Rotondi Inferenza Bayesiana per la distribuzione gamma generalizzata |
Sala Tritoni |
Sessione 23: Statistica e sistemi informativi |
Presidente Discussant Relazioni |
Corrado Provasi
Gianfranco Galmacci Furio Camillo La costruzione di tipologie su preferenze espresse con voti: alcuni problemi di codifica Paola Casavola - Guido Pellegrini - Ettore Romagnano Analisi della mobilità nei distretti industriali. Un esempio di utilizzo di archivi amministrativi Cristina Cecconi Proposta di sistema informativo per la rilevazione dei prezzi al consumo Giuseppe Giordano - Germana Scepi Relazioni tra differenti strutture informative: analisi non simmetrica dei dati per la progettazione della qualità Michele Scagliarini Il monitoraggio di sistemi dinamici: algoritmo GLR e scelta dei parametri Rosanna Verde Basi di dati relazionali e oggetti simbolici: problemi di selezione e di classificazione dei descrittori |
Sala Nettuno |
Sessione
Dottorandi 3
Inferenza classica |
Presidente Discussant Relazioni |
Mario Montinaro
Guido Masarotto Alessandra Capobianchi Analisi di dati spaziali multivariati Andrea Capotorti Stima del rapporto di due variabili aleatorie con dati imprecisi Alessandra Dalla Valle La distribuzione normale asimmetrica: alcuni approfondimenti Angela D’Elia Un modello per misure ripetute di dati direzionali Annalisa Laghi Sviluppi metodologici sulla regressione projection pursuit: robustezza e trattamento di dati misti Laura Lizzani Discriminazione e classificazione attraverso il metodo projection pursuit: alcuni sviluppi metodologici Mauro Scanu Test asintotici per distribuzioni a supporto discreto e infinito |
ore 16.00-16.30 |
Pausa caffè |
ore 16.30-18.15 |
Sessioni Comunicazioni Spontanee |
Sala Ulisse |
Sessione 24: Analisi di dati spaziali e ambientali |
Presidente Discussant Relazioni |
Maurizio Di Palma
Tonino Sclocco Rosa Capobianco Analisi esplorativa dei processi puntuali marcati Tonio Di Battista - Domenico Di Spalatro Il metodo delta per disegni campionari adattivi Fabio Divino Modelli non parametrici di interazione spaziale in analisi bayesiana di immagini Luigi Ippoliti - Luca Romagnoli Metodi di stima per modelli spaziali Francesco Lagona Sulla stima dei valori mancanti nell’analisi delle serie spaziali Massimo Mucciardi La procedura D.S.M.A. per la misura dell’intensità dei legami tra unità spaziali di tipo puntuale Eugenia Nissi Un modello per il filtraggio e lo smoothing di dati spaziali non stazionari |
Sala Tritoni |
Sessione 25: Analisi di performance produttive |
Presidente Discussant Relazioni |
Alighiero Erba
Alessandro Viviani Enrica Aureli - Elena Grimaccia La valutazione del sistema universitario: un confronto tra approccio quantitativo e qualitativo Veronica Corsini Analisi microeconomica di un panel di imprese manifatturiere 1989-1994: Performance, produttività e persistenza dei profitti Sergio Destefanis - Vania Sena La spiegazione dei patterns di efficienza tecnica mediante test di specificazione. Un’analisi non parametrica per le imprese manifatturiere Guido Ferrari - Enrico Gori - Mauro Maltagliati - Gino Tesi Efficienza e gruppi di isorisorse nei servizi alla persona: funzioni di costo e tecniche AID |
Auditorium Sirene |
Sessione 26: Inferenza (verifica di ipotesi) II |
Presidente Discussant Relazioni |
Fortunato Pesarin
Francesco Bertolino Francesco Bertani - Antonio Gambini Un algoritmo per l’individuazione delle frontiere esatte nel test Waldano Claudio Borroni Una generalizzazione del test di Girone Giovanna Capizzi - Guido Masarotto Calibrazione di una carta di controllo mediante approssimazione stocastica Edoardo Otranto Un approccio non parametrico per la determinazione del numero di regimi in modelli per cambiamenti strutturali Laura Ventura Inferenza condizionata in famiglie semiparametriche di scala e posizione |
Sala Europa |
Sessione 27: Modelli |
Presidente Discussant Relazioni |
Salvatore Bertino
Cosimo Vitale Maurizio Brizzi - Domenico Costantini Dipendenze irriducibili in meccanica quantistica: il Gedankenexperiment di Böhm e la disuguaglianza di Bell Roberto Colombi Modelli logit multivariati e ipotesi di associazione canonica marginale Clelia Di Serio Un approccio statistico alternativo nello studio dell’impatto delle covariate sui rischi competitivi Matteo Grigoletto Previsione intervallare bootstrap per processi autoregressivi: analisi di robustezza Massimiliano Marcellino - Chiara Monfardini Confronto di modelli non annidati non correttamente specificati Bruno Scarpa Modelli additivi generalizzati con autocorrelazione tra le osservazioni |
Auditorium Sirene ore 18,15 |
Chiusura dei lavori |
Sabato 18 aprile
Partenza dei Congressisti |
Informazioni generali
Data |
La XXXIX Riunione Scientifica della S.I.S. si terrà nei giorni 14-18 aprile 1998 |
Sede |
Centro Congressi Sorrento Palace
Via S. Antonio, 13 - 80067 Sorrento (NA) Tel. + 39 81 8784141 Fax + 39 81 8783933 E-mail: sorpal@syrene.it |
Segreteria Organizzativa |
Istituto di Statistica e
Matematica
Facoltà di Economia Istituto Universitario Navale di Napoli via A. De Gasperi, 5 - 80133 Napoli Tel. + 39 81 5522588 - 5475564 Fax + 39 81 5516675 sito web: http://statmat.uninav.it/ E-mail: sorrento98@nava1.uninav.it E-mail: sorren98@nava3.uninav.it |
Orario Segreteria |
Durante i lavori sarà possibile rivolgersi alla Segreteria Organizzativa dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 19.30 nella zona ad essa destinata presso l’Auditorium delle Sirene. |
Segreteria S.I.S. |
Durante i lavori sarà possibile rivolgersi alla Segreteria della S.I.S. dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 19.30 nella zona ad essa destinata presso la Sala Nettuno. |
Lingua ufficiale |
La lingua ufficiale della Riunione Scientifica è l’italiano. I relatori stranieri potranno presentare il loro contributo nella lingua madre. Durante i lavori non è prevista la traduzione simultanea. |
Stand espositivi |
ISTAT
Istituto Guglielmo Tagliacarne SAS Institute McGraw Hill Libri Italia GMSL s.r.l. - StatSci Europe ISFOL Ministero della Sanità |
Coffee break Colazioni di lavoro Cena sociale |
Al momento della registrazione
alberghiera, ai Congressisti saranno distribuiti i coupons che daranno
diritto alle prestazioni previste dal pacchetto acquistato.
I Congressisti che non hanno optato per i pacchetti (Offerta 1, Offerta 2, Offerta 3) possono ritirare i coupons necessari - per colazioni di lavoro, coffee break e cena sociale - presso l’apposito sportello sito vicino alla Segreteria Organizzativa. Il costo di ogni coupon è il seguente:
Senza la consegna degli appositi coupons non si potrà accedere ai coffee break, alle colazioni di lavoro ed alla cena sociale. |
Concerto |
Il Comune di Sorrento ha organizzato per i Congressisti un concerto per la sera del giorno 14 aprile. I partecipanti potranno prendere visione del programma presso la Segreteria Organizzativa. |
Programma accompagnatori |
Gli accompagnatori dei Congressisti potranno rivolgersi all’Hospitality Desk del Centro Congressi per prendere visione delle attività extra-congressuali cui potranno partecipare. |
Eventuali |
Il Comitato Programma, il Comitato Organizzatore e la Segreteria Organizzativa si riservano di apportare tutte le variazioni che si renderanno necessarie per ragioni tecniche o scientifiche. |